Green home

Direttiva Case Green: FAQ, obblighi, incentivi e soluzioni con Bel.Co

September 17, 20254 min read

Con l’arrivo della Direttiva Case Green, molti proprietari si chiedono: cosa cambia per la mia casa? Sarò obbligato a ristrutturare? Conviene installare il fotovoltaico?

Le novità hanno implicazioni pratiche, economiche e patrimoniali. Per questo abbiamo raccolto in questa guida le domande frequenti (FAQ) con risposte chiare e approfondite, così da aiutarti a prendere decisioni consapevoli.

Bel.Co è al tuo fianco con soluzioni personalizzate: dal check-up energetico alla progettazione di impianti fotovoltaici, dai sistemi di accumulo al retrofit.


1. Cos’è la Direttiva Case Green?

La Direttiva Case Green è una normativa europea che fissa nuovi requisiti energetici per gli edifici con l’obiettivo di ridurre i consumi e abbattere le emissioni di CO₂.

Per i proprietari significa:

➡️ In sintesi: non si tratta solo di un obbligo, ma di un’opportunità per valorizzare e modernizzare il tuo immobile.


2. Quali obblighi ci sono per i proprietari?

Gli interventi previsti (con modalità e tempistiche decise a livello nazionale) riguardano in particolare gli edifici meno efficienti, in classe energetica F o G.

Tra gli obblighi più comuni:


3. Come faccio a sapere se la mia casa è inefficiente?

La prima verifica è l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).

  • Classe F o G → alta probabilità di obbligo di riqualificazione.

  • Classe superiore → non sei a rischio immediato, ma puoi comunque risparmiare migliorando l’efficienza.

Con Bel.Co puoi richiedere un check-up gratuito: un tecnico abilitato analizza consumi, dispersioni e potenzialità di intervento.


4. Cosa cambia per gli impianti fotovoltaici esistenti?

Gli impianti fotovoltaici già installati resteranno un punto di forza, ma potrebbero rendersi necessari alcuni adeguamenti:

  • retrofit per migliorare prestazioni,

  • revamping per sostituire componenti obsoleti,

  • installazione di sistemi di accumulo per aumentare l’autoconsumo,

  • verifiche periodiche e documentazione aggiornata per incentivi e certificazioni.

➡️ Un impianto moderno e ben mantenuto sarà un vantaggio competitivo per il valore dell’immobile.


5. Quali sono i benefici economici?

Adeguarsi alla Direttiva Case Green porta vantaggi immediati e di lungo periodo:

  • risparmio in bolletta grazie all’autoconsumo,

  • riduzione dei costi di riscaldamento e raffrescamento,

  • incremento del valore di mercato dell’immobile,

  • accesso a bonus fiscali e finanziamenti verdi,

  • ammortamento rapido degli investimenti (più veloce con accumulo e revamping).


6. Quali interventi sono più efficaci?

Tra le soluzioni con il miglior rapporto costi/benefici troviamo:

  • installazione di impianti fotovoltaici con accumulo,

  • retrofit o aggiornamento tecnologico degli impianti esistenti,

  • revamping di inverter e moduli obsoleti,

  • isolamento termico di tetti e pareti,

  • infissi performanti e ventilazione efficiente,

  • sistemi di gestione energetica intelligente.


7. Quanto tempo serve per adeguarsi?

Tipo di intervento e Tempistiche indicative

Retrofit fotovoltaico / accumulo: 2 – 8 settimane

Revamping impianto fotovoltaico: 4 – 10 settimane

Miglioramento isolamento / infissi: 1 – 4 mesi

Interventi integrati complessi: fino a 6 mesi o più

➡️ Pianificare in anticipo permette di ridurre tempi e costi, evitando urgenze future.


8. Quanto costa adeguare casa secondo la Direttiva Case Green?

Il costo varia in base alle dimensioni dell’immobile, al suo stato attuale e alle tecnologie scelte.

Indicazioni di massima:

Con gli incentivi statali attivi, una parte consistente della spesa viene recuperata.

Bel.Co offre consulenze gratuite per calcolare nel dettaglio costi, benefici e tempistiche per ogni singolo caso.


9. Cosa controllare prima di iniziare?

Prima di intraprendere i lavori, ti consigliamo di:

  • verificare esposizione e spazi disponibili per pannelli solari,

  • analizzare i consumi reali della casa,

  • controllare la capacità portante del tetto,

  • valutare la normativa edilizia locale,

  • scegliere componenti certificati e installatori qualificati.


10. Chi può aiutarti concretamente?

Bel.Co è specializzata in fotovoltaico, sistemi di accumulo, retrofit, revamping e riqualificazione energetica.

Con noi hai:

  • analisi gratuita del tuo edificio e del tuo impianto,

  • preventivi trasparenti e su misura,

  • gestione completa di pratiche e incentivi,

  • realizzazione chiavi in mano con tecnici certificati.


✅ Pronto a trasformare la tua casa secondo la Direttiva Case Green?

Non aspettare che diventi un obbligo: agisci subito e trasforma la tua abitazione in un immobile più efficiente, autonomo e di valore.

👉Compila il nostro form per una consulenza gratuita con Bel.Co.

Un esperto ti guiderà passo a passo per capire cosa serve al tuo immobile, quanto costa e come ottenere i migliori incentivi.

Giacomo Rossi

Autore per BEL.CO

Back to Blog

LE VOSTRE

Domande Frequenti

Ecco di seguito alcune delle domande più frequenti che riceviamo.

Bel.Co si occupa anche della manutenzione degli impianti fotovoltaici?

Con un impianto fotovoltaico ben dimensionato, il risparmio medio rispetto a un sistema tradizionale può arrivare fino al 60% sulla bolletta energetica.

Quanto posso risparmiare installando un impianto fotovoltaico con Bel.Co?

Con un impianto fotovoltaico ben dimensionato, il risparmio medio rispetto a un sistema tradizionale può arrivare fino al 60% sulla bolletta energetica.

È possibile installare sistemi di accumulo su un impianto già esistente?

Certamente. Bel.Co propone soluzioni di retrofit che consentono di integrare batterie di accumulo anche su impianti già installati, aumentando l’autoconsumo.

Che differenza c’è tra retrofit e revamping?

Il retrofit consiste nell’aggiungere componenti come sistemi di accumulo a un impianto esistente. Il revamping, invece, prevede la sostituzione o l’aggiornamento di parti ormai obsolete per migliorarne l’efficienza.

Copyright 2025 . Tutti i diritti riservati @TOWRO

P.IVA 08399520017